Non è facile affrontare le critiche o i commenti negativi sulla propria voce, soprattutto se riguardano la propria identità di genere. Spesso questo capita in giovane età e crescendo le persone pensano la loro voce non possa più cambiare. E’ sempre importante ricordare che la voce è un aspetto profondamente personale della vostra identità. Tutti abbiamo il diritto di esprimerci in un modo che sia autentico e fedele a quanto sentiamo nel profondo, anche senza ricorrere ad interventi chirurgici od ormonali.
I discorsi motivazionali sono quelli che si propongono di ispirare e motivare chi li ascolta ad agire o ad apportare cambiamenti positivi nella propria vita. Spesso sono pronunciati da chi ha raggiunto il successo nel proprio campo, ha superato sfide o possiede qualità ritenute uniche, ma in realtà ogni giorno persone normalissime, anche involontariamente, ne creano di altrettanto memorabili per i propri colleghi di lavoro, per i propri cari o per i propri figli.
L’obiettivo principale di un discorso motivazionale è quello di trasmettere un senso di energia ed eccitazione nel pubblico, aiutandolo a sentirsi più fiducioso, ottimista e forte. In questo articolo parleremo dei discorsi motivazionali in termini semplici, includendo il loro scopo, la struttura e gli elementi chiave, chiaramente attraverso l’ottica del voice coaching Inborn Voice, leader nel campo della formazione vocale.
Tutti i giorni ci relazioniamo con la società e le altre persone. Crescendo abbiamo appreso a “riconoscere” alcuni aspetti di queste interazione costruendoci delle “prime impressioni” e quindi dei “pregiudizi”. Questi automatismi possono essere legati a tutti e cinque i nostri sensi, direi anche al nostro “sesto senso”. Senza entrare nei dettagli delle conseguenze di questi pregiudizi, che sono personali, tutti siamo portati a reagire di fronte a persone che hanno un cattivo odore, che non sono vestite in modo decoroso o che parlano in modo strano. Proprio per questo abbiamo imparato a profumarci, a vestirci in modo elegante e…?
Continua a leggere…In vista del Festival della Canzone Italiana, San Remo, vengo sempre intervistata da qualche giornalista alla ricerca di consigli per i propri lettori. Questa volta è il turno di Oggi, che presenta 5 consigli per non fare invecchiare la voce.
Ecco un estratto, potete leggere l’intero articolo su Oggi Numero 5 del 2 Febbraio 2023.
Prendersi cura della voce non serve solo ai cantanti di Sanremo. Le corde vocali risentono di usura del tempo, freddo, ambienti secchi e cibi irritanti. Per mantenerle in forma, seguite 5 consigli ispirati alle routine di artisti e vocal coach.
No a bevande gelide o bollenti. Sfatiamo il mito del latte caldo col miele: il latte aumenta la produzione di muco e il calore dilata i tessuti delle corde vocali. Il freddo invece le fa constrarre troppo. In ogni caso, la voce ne risente. Idratare le corde vocali è essenziale, spiega la vocal coach Milena Origgi: «L’acqua bevuta scende lungo l’esofago e non tocca le corde vocali, che sono nella laringe. Ma almeno due litri d’acqua al giorno le idratano dall’interno».
Poca ”erba dei cantanti”. Le pastiglie per il mal di gola a base di erismo, la cosiddetta “erba dei cantanti”, fungono da anestetico: riducendo il dolore, danno la percezione di parlare o cantare meglio, ma portano a sforzare la voce. Niente alcol (e niente fumo). L’alcol disidrata le corde vocali, influisce sulla loro tonicità e, producendo una breve vasodilatazione, dà l’il- lusione di avere un apparato caldo. Se si “scalda” la voce bevendo, dopo pochi minuti che si parla o canta ci sarà già bisogno di schiarirsi la voce.
Se state cercando de veri consigli e dei veri “segreti” per parlare bene e soprattutto farsi comprendere, li avete finalmente trovati.
Se avete già provato ad informarvi su questo argomento, avrete sicuramente notato il ripetersi di risposte e soluzioni che non ha nulla a che fare con il “parlare”, ovvero usare la voce, e soprattutto con l’assicurarsi di essere stati compresi: avrete trovate più trucchi e astuzie che non considerano per nulla il vostro modo di parlare.
Continua a leggere…
Fai il primo passo!
Offriamo formazione di livello internazionale per migliorare le proprie capacità comunicative personali, sociali e lavorative.
Siamo specializzati nel campo delle presentazioni, leadership, media training, interviste e public speaking, ma ci occupiamo anche di riabilitazione vocale e ogni altro problema legato all'espressività vocale.
Inborn Voice crea i leader del futuro.
Prenota online il tuo primo incontro di Valutazione Vocale cliccando sul pulsante qui sotto!
Vuoi scoprire come possiamo aiutarti?
Hai domande? Ti rispondiamo!
Sei interessato a migliorare la tua voce con lezioni private, corsi o hai qualche domanda?
Compila il modulo qui sotto!