Salute vocale: perché è importante e come ottenerla
Una vocalità perfetta
La salute vocale è sempre qualcosa di poco chiaro, spesso avvolto da misteri e miti. Anche in questo caso è importante che impariate a pensare con la vostra testa e che diventiate critici all'estremo per preservare la vostra voce.
Vi darò solo poche linee guida che dovrete tenere presente per giudicare tutti i consigli che incontrerete nella vostra vita.
Tre concetti fondamentali per una vocalità perfetta
Il primo concetto inconfutabile è che qualunque cosa venga assunta per bocca non può minimamente sfiorare le corde vocali. Infatti queste sono poste nell'apparato respiratorio e non in quello digestivo, dove transitano i solidi e i liquidi che assumiamo. Ne risulta che qualunque preparato assumiamo per bocca, se mai interagisce con la voce, lo può fare solo dopo che è passato oltre all'apparato digerente e quindi entrato in circolo sanguigno.
Il secondo concetto inconfutabile è che tutto quello che assumiamo per via aerea, ovvero respirando, entra in diretto contatto con le corde vocali. Qui sto chiaramente riferendomi al fumo. Il fumo scalda e disidrata le corde vocali che sono naturalmente coperte da una sorta di gel naturale. La disidratazione è il pericolo numero uno per le corde vocali, che rischiano facilmente di infiammarsi e rovinarsi.
Il terzo concetto inconfutabile è che qualunque sostanza anestetica (e le caramelle per la gola o a base di erisimo non sono altro che anestetici locali) non risolve il problema che percepiamo alla voce, ma semplicemente zittisce la percezione del dolore (che rimane ben presente!).
Avete mai sentito parlare di qualche altro Vocal Coach che sconsiglia l'uso dell'erisimo? Questo dovrebbe farvi pensare quanto poco importi a loro della vostra salute vocale.
Alcuni rimedi naturali per la tua salute vocale
Il primo rimedio è anche il più salutare e naturale. Evitate di mettere a rischio le corde vocali seguendo corsi e video registrati. Seguire delle istruzioni senza avere il feedback presente e reattivo di chi insegna qualcosa, mette in serio pericolo la salute delle vostre corde vocali. Ricordate che una volta danneggiate, sviluppano calli e perdono elasticità. La voce roca è qualcosa che si può curare e ripristinare.
Lo stesso discorso è adatto a chi cerca di sviluppare tecniche vocali pericolose come lo Scream, il Vocal Fry e altre. Mylena segue personalmente diversi allievi che per lavoro devono utilizzare queste tecniche, ma sono sconsigliate agli appassionati e ai principianti.
Il secondo rimedio è per chi soffre di muco o ha la sensazione di avere un nodo in gola. Contrariamente a quanto si pensa o viene normalmente consigliato, schiarire la voce è controproducente. Se il muco è presente è per proteggere le corde vocali che in quel momento sono irritate, schiarendo la voce le si irrita ulteriormente. Molto meglio resistere all'abitudine e bere acqua per idratarsi. Il consiglio definitivo è chiaramente quello di imparare ad ascoltare le proprie corde vocali in modo di evitare di rovinarle, imparando a gestire la respirazione per evitare l'affanno e l'apnea, e imparando a gestire la propria dieta evitando tutti gli alimenti e le bevande che creano ulteriore muco nei giorni precedenti un importante evento.
Come ottenere la salute vocale: nessun compromesso con il metodo di Inborn Voice
Le possibilità espressive della voce umana sana e naturale sono tali che nulla è impossibile se si viene guidati con fermezza. Invece con la vocalità compromessa e mal utilizzata si perde velocemente gran parte dell'estensione naturale e delle sfumature possibili.
Occorre iniziare a valutare la vocalità come un vero dono divino, alla portata di tutti e non di pochi eletti. La nostra genetica impone e limita solo la vocalità verso le ottave inferiori e nulla di più.
Imparate a volervi bene e a non fatevi intrappolare dai miraggi delle scorciatoie: dovreste avere imparato fin dalle favole di quando eravate bambini che le scorciatoie sono sempre e solo cause di guai.