By Mylena Vocal Coach Capacità di comunicazione, Coaching Aziendale e Leadership, Coaching per dirigenti, Coaching Vocale per Attori e Doppiatori, Coaching Vocale per Politici e Leader, Come imparare ad usare bene la voce, Comunicazione Assertiva, Consapevolezza Vocale, Formazione Aziendale, Formazione Universitaria, Public Speaking, Voce e Benessere, Voce e Carisma Personale
La comunicazione assertiva è fondamentale sia in ambito lavorativo che nelle relazioni interpersonali. Consiste nell’esprimere efficacemente le proprie emozioni e idee, al contempo rispettando la dignità e le opinioni degli altri. Questo articolo vuole approfondire la definizione di comunicazione assertiva, l’importanza di questa modalità comunicativa e le competenze necessarie per riuscirci. Infatti molto spesso si pone l’attenzione solo sull’esprimere se stessi, senza imparare ad ascoltare e rispettare lo spazio vitale degli altri. Verranno inoltre esplorati consigli pratici su come essere assertivi, chiaramente con un forte accento sull’importanza della voce, della comunicazione non verbale e perché il metodo Inborn Voice riesce sempre ad ottenere risultati strabilianti.
La comunicazione assertiva è un modo di esprimersi in modo chiaro ed efficace, rispettando allo stesso tempo la dignità e le opinioni degli altri. Questo stile comunicativo si contrappone a quello passivo o a quello aggressivo, trovando un equilibrio tra il rispetto di sé stessi e il rispetto degli altri.
Essere assertivi significa avere la capacità di esprimere le proprie emozioni, pensieri e bisogni in modo diretto, senza essere evasivi o passivo-aggressivi. È importante comunicare in modo assertivo per poter stabilire relazioni sane e costruttive, sia nel contesto lavorativo che nelle relazioni interpersonali.
La comunicazione assertiva è basata su alcune caratteristiche fondamentali, come l’uso di un linguaggio chiaro e onesto, l’ascolto attivo dell’interlocutore e la capacità di esprimere i propri punti di vista e le proprie emozioni senza ignorare o sopraffare quelli degli altri.
Essere assertivi richiede una profonda consapevolezza di sé stessi e delle proprie emozioni, ma soprattutto una grande empatia con le emozioni altrui. È importante riuscire a gestire le proprie emozioni in modo equilibrato, soppesando quelle altrui correttamente per evitare reazioni impulsive o aggressive.
La comunicazione assertiva è uno strumento potente che permette di stabilire confini chiari, negoziare in modo costruttivo, risolvere i conflitti in modo collaborativo e mantenere relazioni di fiducia. È una competenza che può essere sviluppata davvero facilmente anche con poche ore di pratica del metodo Inborn Voice ed esercitandosi nell’ambiente familiare/lavorativo.
Come avrete intuito, la comunicazione assertiva è una competenza fondamentale non solo nel contesto lavorativo, ma anche nelle relazioni interpersonali. Ora esploreremo l’importanza della comunicazione assertiva, ne analizzeremo le modalità e scopriremo cosa è necessario sviluppare per essere assertivi.
La comunicazione assertiva riveste grande importanza poiché permette di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e idee, rispettando al contempo la dignità e le opinioni degli altri. Questo stile comunicativo si discosta dall’aggressività, che privilegia la vittoria a costo dei diritti e delle necessità altrui. La comunicazione assertiva, invece, cerca un equilibrio tra il rispetto di sé stessi e degli altri.
Esistono diverse modalità comunicative che possono essere adottate in diverse situazioni. Due degli stili contrapposti alla comunicazione assertiva sono lo stile passivo e lo stile aggressivo. Nel primo caso, si evita di esprimere il proprio punto di vista per timore di essere giudicati, mentre nel secondo si espongono le proprie posizioni senza considerare i diritti degli altri. La comunicazione assertiva, invece, cerca di rispettare le opinioni altrui senza trascurare le proprie necessità.
Ecco le principali differenze tra i due approcci:
Evitare comportamenti passivo-aggressivi è importante per costruire relazioni basate sulla fiducia e sulla comprensione reciproca.
Essere assertivi richiede una serie di competenze relazionali fondamentali, tutte incluse nelle soft communication skills che vengono insegnate nel metodo Inborn Voice. Tra queste competenze rientra la capacità di esprimere i propri bisogni in modo chiaro e diretto, senza timore di essere giudicati o respinti. E’ certamente importante controllare anche il tono di voce e il linguaggio del corpo, ma è infinitamente più importate la trasmissione diretta delle emozioni. Infine, essere assertivi significa anche rispettare le opinioni degli altri senza rinunciare al proprio punto di vista.
Ora esploreremo tre aspetti fondamentali per sviluppare l’assertività:
Per essere assertivi, è importante essere in grado di comunicare in modo efficace ciò di cui abbiamo bisogno. Questo significa innanzitutto comprendere intimamente e profondamente quali sono le nostre necessità, desideri e opinioni, così da poi esprimerle in modo chiaro e diretto, senza timore di essere giudicati o rifiutati. Troppo spesso viene insegnata una comunicazione aggressiva spacciandola per assertiva.
Oltre alle parole che usiamo, il nostro tono di voce e il nostro linguaggio del corpo sono elementi fondamentali per comunicare in modo assertivo. Non fatevi ingannare da chi pretende che un tono di voce calmo e sicuro, unito a una postura rilassata ed aperta, sia necessario per trasmettere fiducia e rispetto. Il metodo Inborn Voice ha evidenziato in più di uno studio universitario che questo non corrisponde a realtà, anzi l’adottare questo stile porta quasi sempre l’altra parte a pensare che si stia fingendo. La comunicazione assertiva deve in ogni modo trasmettere le emozioni profonde, così come insegna il metodo Inborn Voice. Se siete feriti nel profondo, non sarà per nulla semplice rimanere con una voce calma e rilassata!
Essere assertivi non significa ignorare o svalutare le opinioni degli altri. Anzi è più importante riuscire ad ascoltare e a comprendere gli altri che riuscire a trasmettere le proprie idee. Non fatevi ingannare dalla favola dell’equilibrio tra il rispetto per gli altri e la validità delle proprie opinioni. Quasi tutte le persone che sono convinte di avere sviluppato la comunicazione assertiva, quando imparano il metodo Inborn Voice si accorgono di essere aggressivi!
Essere assertivi richiede pratica e consapevolezza, ma può portare numerosi benefici personali e professionali. Sviluppando la capacità di esprimere i propri bisogni in modo assertivo, utilizzando un tono di voce e un linguaggio del corpo appropriati e rispettando le opinioni altrui senza perdere il proprio punto di vista, si possono creare relazioni più armoniose e raggiungere obiettivi con successo.
Ecco alcuni esempi di esercizi per sviluppare la comunicazione assertiva:
Questi esercizi possono aiutarti a diventare più consapevole del tuo stile di comunicazione e a migliorare le tue abilità assertive nel tempo, e se vuoi maggiori informazioni per iniziare un percorso di formazione personale con il metodo Inborn Voice puoi utilizzare il modulo di contatto oppure puoi prenotare un incontro di valutazione vocale per scoprire quali sono realmente le tue modalità di comunicazione attuale.
Fai il primo passo!
Offriamo formazione di livello internazionale per migliorare le proprie capacità comunicative personali, sociali e lavorative.
Siamo specializzati nel campo delle presentazioni, leadership, media training, interviste e public speaking, ma ci occupiamo anche di riabilitazione vocale e ogni altro problema legato all'espressività vocale.
Inborn Voice crea i leader del futuro.
Prenota online il tuo primo incontro di Valutazione Vocale cliccando sul pulsante qui sotto!
Vuoi scoprire come possiamo aiutarti?
Hai domande? Ti rispondiamo!
Sei interessato a migliorare la tua voce con lezioni private, corsi o hai qualche domanda?
Compila il modulo qui sotto!
Puoi acquistare il libro su Amazon o in qualunque libreria. Ti offriamo l'opportunità di scaricare gratuitamente la versione ebook del libro di Mylena Vocal Coach book "L'arte di mantenere sana la Voce": dovrai seguire attentamente le istruzioni che riceverai via email!
Il libro include: ● Le cinque regole d'oro di Mylena Vocal Coach ● 28 Consigli pratici ● 25 Testimonianze ● e molto altro!
Milena ha così tanto a cuore il benessere e l'espressività delle persone che ha già scritto più di un libro su come usare la voce e le liberare le capacità interpersonali dell'uomo. Il suo ultimo libro, la via della voce, spiega con parole semplici e comprensibili che cos'è e come attingere alla propria Inborn Voice per migliorare drasticamente il proprio modo di esprimersi e di vivere la vita.
Questo libro contiene 16 esperienze di vita che hanno tutte un punto di partenza comune: la formazione vocale attraverso il metodo Inborn Voice®. Sono tutte persone che hanno cercato Mylena per migliorare le loro capacità di comunicazione personale, professionale o sociale. Donne e uomini di ogni età o provenienza, che riappropriandosi delle sonorità della propria voce sono riusciti a dare una svolta alla loro vita, risorgendo letteralmente dalle ceneri come una fenice.
Finora era impossibile trovare un'autentica Vocal Coach su youtube. Si trovano per lo più insegnanti di canto o dei critici che non insegnano niente di utile o che, peggio ancora, invitano a sperimentare tecniche pericolose per la salute delle corde vocali. Mylena Vocal Coach mette a disposizione sul suo canale dei veri e propri percorsi di vocal coaching adatti a chiunque voglia migliorare l'espressività e le capacità comunicative.
Se preferisci un evento di gruppo alle lezioni personali online, allora i nostri Workshop fanno per te. Teniamo Workshops in tutte le principale città del mondo, come Milano, Londra, Parigi, New York e Los Angeles.
Contattaci per essere tra i primi a conoscere quando sarà il prossimo evento vicino a te. Prenotando in prevendita risparmierai tempo e danaro!
Lascia un commento
Un commento
Ho letto l’articolo su LinkedIn, lo trovo davvero illuminante. Mylena è un’ottima scoperta di questo caldo Agosto.