Come avrete già notato, ho recentemente aperto un nuovo progetto di Vocal Coaching di gruppo su Patreon. Questo ha suscitato diverse domande circa all’utilità delle mie “Masterclass” di Vocal Coaching online. La domanda numero uno che ricevo è: “Cosa posso imparare da una Masterclass di Vocal Coaching?
Dato che la gente sembra piuttosto confusa su ciò che dovrebbe aspettarsi di imparare in una Masterclass, ho deciso di scrivere questo post per spiegare, secondo la mia esperienza personale, cosa dovrebbe essere presente in una Masterclass e cosa dovrebbe invece essere considerato inutile.
Nelle mie Masterclass, insegno quasi esclusivamente ciò che non è presente in nessun libro. Direi di più. Insegno ciò non si può imparare in forma scritta. Sono una Vocal Coach e insegno a usare la voce. Quindi di sicuro l’ “uso della voce” è qualcosa che è intrinsecamente incompatibile con la forma scritta. Anche in questo caso, direi di più: è anche in qualche modo incompatibile con una corso realizzato in un video “tradizionale”. Per imparare qualcosa di efficace da un video, occorrerà un po’ di “genialità”, ed è qui che il metodo Inborn Voice la fa da padrone.
Sono una Topic Expert per il corso di Communication Skills in una delle più rinomate Università d’Italia, e ho sempre focalizzato il mio approccio insegnando e trasmettendo agli studenti l’idea che i libri sono per le masse e non per le aspettative e il successo che ci si aspetta da un’Università. Sui libri viene riportato ciò che chiunque può imparare, non quello che si svolge attualmente nel campo della ricerca e nell’innovazione. Quindi, i corsi e le masterclass universitarie dovrebbero riguardare ciò che non è ancora disponibile per le masse, che è riservato solo a pochi fortunati. Solo così sarà possibile plasmare un futuro di crescita e di innovazione, in questo caso, per il Vocal Coaching.
Questo è un punto essenziale, ma c’è di più. Una MasterClass non dovrebbe riguardare un’esperienza “di una singola persona”. Quando si partecipa a una “sessione” creata da una persona che ha compiuto grandi cose nel suo campo di lavoro, si può attingere solo la sua parte di esperienza. Certo è qualcosa di importante, ma non può essere definita come una “MasterClass”. Ciò che ha funzionato per gli altri, potrebbe non funzionare per voi. Inoltre, se ti ritroverai a “clonare” qualcuno altro, quando andrai a fare un provino o un colloquio, ti sentirai dire qualcosa del tipo “bello, ma sei identico a Tizio. Sfortunatamente è ancora in carriera, a noi serve qualcosa di originale”. Clonare o copiare il lavoro di qualcun altro non ti porterà da nessuna parte.
Nelle masterclass, di persona o su Patreon, non condivido la mia esperienza personale, ma condivido quella di molti dei miei interventi di successo sulla vocalità dei miei clienti. Questo è un’enorme valore aggiunto, perché ci sono infinite possibilità da cui attingere per trovare la tua vera Inborn Voice, per esprimere davvero quello che esiste solo dentro di te! Come un direttore d’orchestra, riesco ad “accordare” ciascuno dei partecipanti al fine che possa rappresentare al meglio le sue potenzialità espressive. L’accordatura è il vero “valore” di un Vocal Coach, e il metodo Inborn Voice è l’unico che è stato creato per accordare la voce e le emozioni.
Fai il primo passo!
Offriamo formazione di livello internazionale per migliorare le proprie capacità comunicative personali, sociali e lavorative.
Siamo specializzati nel campo delle presentazioni, leadership, media training, interviste e public speaking, ma ci occupiamo anche di riabilitazione vocale e ogni altro problema legato all'espressività vocale.
Inborn Voice crea i leader del futuro.
Prenota online il tuo primo incontro di Valutazione Vocale cliccando sul pulsante qui sotto!
Vuoi scoprire come possiamo aiutarti?
Hai domande? Ti rispondiamo!
Sei interessato a migliorare la tua voce con lezioni private, corsi o hai qualche domanda?
Compila il modulo qui sotto!
Lascia un commento
3 Commenti
Ottima iniziativa in questo periodo di isolamento
Ho visto i video, ma sono solo in inglese?
Ciao Filo di Scozia, quando i video sono in inglese, trovi sempre i sottotitoli!