Una delle domande che mi viene posta frequentemente durante le interviste o durante le mie masterclass è: “Come si fa a trovare la propria Inborn Voice?”. A questo tipo di domande nessuno potrebbe rispondere perché la risposta non è fatta di parole, ma da un’esperienza diretta fatta in prima persona. Forse per aiutarvi a comprendere questa mia “risposta” può essere utile fare un parallelo semplice ma sicuramente efficace, ovvero quello tra l’impronta vocale e quella olfattiva. D’altra parte la nostra identità è definita da entrambe (chiaramente assieme all’impronta visiva).
Tutti sappiamo cosa si prova ad annusare un buon profumo e tutti abbiamo reazioni più o meno violente di fronte ad un odore sgradevole. Ma se provocatoriamente vi chiedessi: “Come si riconosce un buon profumo?”. Ora sareste voi in difficoltà perché la risposta non è fatta di parole, ma da un’esperienza diretta fatta in prima persona. Un bambino risponderebbe d’istinto. Un adulto filtrerebbe la sua risposta attraverso il ragionamento. Un esperto di profumi addirittura si addentrerebbe in tecnicismi e riferimenti precisi.
Ecco perché a questa domanda non non esiste una risposta unica, adatta a tutti. In fondo, “non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace” anche quando si tratta di voce e di vibrazioni: ciò che risuona con noi non sempre vibra con gli altri. C’è chi adora l’odore del fritto, chi non sopporta quello del pepe.
Trovare la propria Inborn Voice è qualcosa che non si può apprendere da un libro, ma è più un percorso di rivelazione. Occorre iniziare ad aprirsi all’ascolto, non per essere un giudice, ma per accumulare esperienza, per iniziare a cogliere le sfumature, le risonanze e le vibrazioni. Bisogna riuscire a sviluppare la sensibilità necessaria per poi affrontare la propria Inborn Voice, che spesso teniamo nascosta sotto strati di abitudini e condizionamenti. Esattamente come accade con gli odori, ci si assuefa a quello che ci circonda costantemente. Non si sente più l’odore del proprio cane in casa, non si nota di avere l’alito pesante o un indossare profumo troppo intenso. Questo è il motivo principale perché tante persone non si rendono conto di quanto la loro voce, la loro comunicazione arrivi alterata, spenta, o addirittura in maniera del tutto controproducente alle proprie intenzioni.
La domanda “come si fa?” perde di significato perché il punto non è tanto sapere come, ma chi può accompagnarti a riscoprire quella parte viva e autentica di te che si esprime attraverso la voce.
Non insegno regole né propongo formule magiche. Offro la mia capacità innata di percepire la tua Inborn Voice, anche quando tu non riesci ancora a sentirla. Posso mostrarti la via, ma il cammino lo percorrerai tu. Non sarai solo, ma nessuno può farlo al tuo posto. Sarai guidato da me o da un coach certificato Inborn Voice di terzo livello, che ha vissuto lo stesso viaggio e sa riconoscere ogni passo.
Se senti che è arrivato il momento di ritrovare la tua voce, quella vera, il primo passo da compiere è proprio qui sotto: compila il modulo di contatto o scrivici una email!
Fai il primo passo!
Offriamo formazione di livello internazionale per migliorare le proprie capacità comunicative personali, sociali e lavorative.
Siamo specializzati nel campo delle presentazioni, leadership, media training, interviste e public speaking, ma ci occupiamo anche di riabilitazione vocale e ogni altro problema legato all'espressività vocale.
Inborn Voice crea i leader del futuro.
Prenota online il tuo primo incontro di Valutazione Vocale cliccando sul pulsante qui sotto!
Vuoi scoprire come possiamo aiutarti?
Hai domande? Ti rispondiamo!
Sei interessato a migliorare la tua voce con lezioni private, corsi o hai qualche domanda?
Compila il modulo qui sotto!
Lascia un commento